La storia delle stelle mancanti nelle fotografie ...

Partiamo dalle tanto discusse fotografie anomale che gli astronauti hanno riportato dalla superficie della Luna. Una cosa tanto contestata dai luna-complottisti è la mancanza delle stelle nelle fotografie lunari. Infatti, asseriscono, la totale assenza di atmosfera sulla superficie lunare sarebbe stata il "non plus ultra" per fare bellissime foto con le stelle! Inspiegabilmente, dicono, le stelle non si vedono in nessuna foto!Chi si avventura in questo genere di affermazioni, dimostra a mio avviso, di non avere nessun genere di cognizione fotografica e ora vi dirò perchè!

Apollo 14 - Alan Shepard Apollo 16

Le foto delle missioni Apollo sono senza stelle, perchè il suolo lunare è fortemente illuminato dal Sole. Dato che come dicono i luna-complottisti, l'assenza di atmosfera dovrebbe fare brillare le stelle 2 volte di più, anche il Sole che è una Stella, di conseguenza fa 2 volte più luce. Per fare le foto senza sovresporre il suolo ed i dettagli che si vogliono fotografare, bisogna chiudere molto il diaframma dell'obiettivo e di conseguenza far entrare poca luce. Facendo questo però, non si riesce a far entrare la debole luce delle stelle. Ecco perchè non si vedono! Se le si vuole riprendere bisogna aprire di molto il diaframma dell'obbiettivo ed allungare i tempi di posa. In questo caso però accade che il suolo si sovrespone, i dettagli superficiali si saturano (ovvero cominciano a scolorire verso il bianco) e forse a causa della sovraesposizione del suolo non si riuscirà nemmeno in questo caso a riprendere le stelle.

Daiframma ad iride Particolare del diaframma

Che cos'è il diaframma di un obbiettivo?Il diaframma non è altro che un meccanismo a lamelle, posto all'interno dell'obbiettivo, la cui maggiore o minore apertura, controlla la quantità di luce della posa che dovrà raggiungere e di conseguenza impressionare, la pellicola fotografica. La sua funzione, rispecchia fondamentalmente quella dell'iride nell'occhio. La sua apertura determina la focale con la quale si eseguirà la posa fotografica. Un'apertura ridotta consente di riprendere scene molto luminose, viceversa un'apertura maggiore.

Agli astronauti non importava fotografarle, per cui hanno esposto la pellicola per il tempo necessario che serviva a fotografare correttamente la scena prescelta. Per capire meglio cosa voglio dire, basta prendere una macchina fotografica con posa "B", un cavalletto fotografico e uscire la sera all'aperto, appostandosi magari su una collinetta che permetta di vedere una città illuminata, sovrastata da una buona porzione di cielo nero notturno. Se si prova a fotografare il panorama, esponendo la foto nella maniera più appropriata (pochi millisecondi, con i diaframmi giusti per evitare uno sfondo sfuocato), ci si accorgerà con sorpresa che le stelle non si vedono. Se si prova invece ad allungare di parecchi secondi la posa, aprendo magari il diaframma al massimo (magari a f/2,8) ci si accorgerà nuovamente che le stelle (le poche luminose visibili) appariranno, ma i dettagli del panorama saranno saturati, o come si dice in gergo fotografico, appariranno bruciati. Le foto che vi propongo qui sotto, le ho scattate personalmente, con lo scopo di creare una prova per la mia trattazione, mostrano in maniera lampante che cosa voglio dire. Cliccateci sopra per visionarle.

Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!


Se gli astronauti avessero voluto riprendere le stelle, avrebbero potuto farlo comodamente, ma in maniera diversa. Avrebbero semplicemente dovuto mettersi all'ombra del LEM, posizionare la macchina fotografica (Hasselblad-500EL) verso il cielo su di un cavalletto (per evitare foto mosse e quindi contestabili) ed infine scattare alcuni secondi di posa. Ci si rende conto ovviamente, che il tempo necessario per creare simili pose, sarebbe stato un po' lungo e agli uomini impegnati nell'esplorazione di un altro mondo, dove ogni minuto di permanenza è costato centinaia di migliaia di dollari, non era proprio consentito. Forse, i luna-complottisti, non sanno che le tute spaziali degli astronauti, funzionano ancora oggi con delle speciali batterie che garantiscono la climatizzazione, l'ossigenazione e la comunicazione radio dell'astronauta. Le batterie come tutte quelle esistenti (anche se oggi esistono quelle a lunga durata), si scaricano con l'assorbimento; immaginiamoci quindi se gli astronauti, avrebbero potuto perdere tempo a ritrarre le stelle. Per non parlare poi dell'ossigeno delle bombole, destinato per 3/4 all'esplorazione della superficie lunare ed 1/4 alla sopravvivenza nella fase in cui gli astronauti dovevano rientrare nel LEM, pressurizzarlo nuovamente (sulla Luna non c'è atmosfera, quindi per evitare che il portello di uscita esploda, è necessario scaricare all'esterno l'aria della cabina prima di tentare di aprirlo) e in caso di problemi durare per due ore, sino a che il modulo di risalita del LEM si ricongiungeva in orbita con il CSM (Modulo di Comando e Servizio).

Qui sotto, nella foto di sinistra, un classico esempio di foto spaziale con diaframma e tempi d’esposizione giusti, scattata dagli astronauti di Apollo 12 dopo aver completato le manovre di estrazione del LEM dal 3° stadio del Saturn V. Il cielo appare nero e senza stelle. La foto accanto invece, riproduce la stessa immagine, ma come apparirebbe, se si tentasse di usare i tempi necessari per riprendere le stelle. Esse apparirebbero nel cielo, ma a causa della sovraesposizione dovuta a una scelta di tempi e diaframma errati, apparirebbero pallide su uno sfondo sbiancato e privo di contrasti.

Clicca per ingranidire! Clicca per ingranidire!

La Terra si presenterebbe invece saturata e molti dei dettagli prima visibili sarebbero cancellati. Ora mi chiedo: uomini addestrati a muoversi freneticamente su un corpo celeste alieno, in condizioni di micro-gravità (i filmati di Armstrong che saltella con la tuta pressurizzata da 130 Kg sulla superficie lunare ad 1/6 della gravità terrestre, mostrano con evidenza l'alienità della superficie lunare), dove ogni secondo è scandito da un precisissimo programma (di cui gli astronauti avevano una copia ridotta attaccata al guanto sinistro della tuta che elencava addirittura le foto da scattare), avrebbero avuto secondo voi, il tempo di dedicarsi alle stelle, solo per riportare a Terra foto non screditabili? Io credo proprio di no

Clicca per ingranidire!Comunque, tutto questo era vero solo agli inizi, infatti i tecnici della NASA incuriositi dal fatto che dalla Luna sarebbe stato molto semplice con brevi pose di alcuni minuti, riprendere le stelle all'ombra del LEM, la missione Apollo 16 fu la prima a portare sulla Luna in mezzo agli strumenti ALSEP, un telescopio catadiottrico con macchina fotografica incorporata, che nei "ritagli" di tempo veniva azionata dagli astronauti, consentendo di realizzare meravigliose pose (nella zona U.V. dello spettro e visionabili sui siti della NASA) di nebulose, stelle e della grande nube di Magellano (piccola galassia di forma irregolare, satellite della nostra Via Lattea). Va inoltre detto, che se si osservano le foto che hanno scattato recentemente gli astronauti europei dallo Shuttle in orbita attorno allaUmberto e MatteoTerra riprendendo particolari del cielo (ad esempio quelle di Umberto Guidoni, che ho avuto l’onore di incontrare personalmente più volte), esse appaiono tutte senza stelle e con uno sfondo profondamente nero. A questo punto, come potrete facilmente capire, affermare che le dichiarazioni luna-complottiste in merito alle "stelle mancanti", siano veritiere, significherebbe affermare al contempo, che anche gli astronauti europei sono complici della bufala lunare perpetrata al mondo dalla NASA, e questo, a mio avviso, è veramente un'enormità infondata, che escluderebbe "addirittura a priori", il fatto che negli ultimi anni, l'uomo abbia mai raggiunto l'orbita terrestre. Mi sembra che qui, si stia cominiciando ad esagerare!

Cielo nero senza stelle, ripreso dallo Space Shuttle Cielo nero senza stelle, ripreso dallo Space Shuttle

Navigando nel web, non ho mai incontrato un luna-complottista "che si esponesse personalmente", commentando le foto fatte recentemente in orbita terrestre. Eppure le condizioni di posa sono uguali a quelle lunari. Assenza di aria, cielo nero e Sole splendente: ma le stelle non ci sono. Mancano all'appello semplicemente per il fatto che la pellicola fotografica non ha assolutamente le caratteristiche chimiche dell'occhio umano e se si vogliono ottenere determinati risultati (foto con soggetto prescelto ben visibile e inquadrato), bisogna accettare dei compromessi. Questi, molto spesso, possono portare all'esclusione di particolari lievi di fondo, che richiedono per la loro apparizione altre esigenze d'inquadratura.

Clicca per ingrandire!In realtà però, le stelle ci sono e nella foto riportata qui a sinistra, scattata volutamente con valori di leggera sovraesposizione, per ottenere il seguente risultato, appaiono in tutto il loro chiarore. Peccato però che siano mosse dall'azione combinata del moto d'orbita e del P.T.C. della navetta spaziale. Nella foto oltre alle stelle, appare anche lo strato più esterno dell'atmosfera terrestre. Peccato solo che a causa della lunga posa necessaria a riprendere le stelle, i particolari della navetta e della superficie terrestre appaiono sfuocati. Come dicevo prima, le foto spettacolari si ottengono sì, ma con i giusti compromessi.Clicca per ingrandire!

Nella foto qui a destra, il razzo Saturn V decolla dal Kennedy Space Center per l'ultima volta nella versione lunare. In cima, la missione Apollo 17, l'ultima arca pilotata da equipaggio umano a raggiungere la Luna. Posa di 2 minuti da Cocoa Beach, una vicina cittadina. Attorno alla lunga ed infuocata scia, appaiono leggermente sfuocate le stelle, sopra ad un cielo profondamente rosso dovuto alle fiamme espulse dai cinque potenti motori (F1) del primo stadio del Saturn V e alla sovraesposizione fotografica utilizzata per ottenere questa caratteristica posa. Fonte: http://www.apolloarchive.com/

Avanti

 

Fonti informative:

ApolloArchive

ApolloFlightJurnal

ApolloSpacecrafts

Sezione Download

WebLinks

Teolab-1 EMS

TeolabEms1.png

La radioattività a Ferrara
Stazione di misura
 

cicap

Iscriviti al CICAP:
Esploriamo i misteri per raccontare la scienza!

MassimoPolidoroPage

Massimo Polidoro Website
L'esploratore dell'insolito

MassimoPolidoroPage

Massimo Polidoro Youtube
L'arte di sfatare i complotti

ComplottiLunariPA

Complotti lunari, il sito:
di Paolo Attivissimo

ForumAstronautico

Forum Astronautico
il nostro punto d'incontro!

ISAA

Iscriviti a ISAA: il punto di riferimento per gli appassionati di spazio!

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!